Notizie

Nota del Consorzio Universitario di Gorizia dd. 28.07.2025

Ultimi avvisi

Nota del Consorzio Universitario di Gorizia dd. 28.07.2025

In riferimento all’articolo apparso su “Il Piccolo” in data odierna 28.07.25, in cui la consigliera regionale Laura Fasiolo esprime preoccupazione per il polo universitario goriziano, ed aldilà del lodevole intento dell’intervento, va comunque precisato che non è in corso un impoverimento del Consorzio Universitario di Gorizia, ma, al contrario, vi è stato un aumento delle contribuzioni allocate per le attività poste in essere dall’Ente.

Infatti, in conseguenza di ciò,  nell’anno 2025 il Consorzio ha sviluppato e potenziato, anche numericamente, diverse e ulteriori iniziative a sostegno delle sedi goriziane degli Atenei di Trieste e di Udine, nonché a beneficio della popolazione universitaria a Gorizia, come anche segnalato in queste pagine in data 24.02.2025.

In sintesi:

  • potenziata l’offerta formativa per docenze universitarie: 80.000,00 Euro, pari al 14% di incremento;
  • sostegno rinnovato servizi di portierato e di pulizie: 434.000,00 Euro, con una implementazione del 40% del budget di spesa;
  • ottimizzazione trasporto tra stazione ferroviaria e sedi universitarie, in collaborazione con APT: 19.000,00 euro con un incremento del 10% del contributo;
  • aumento delle annuali borse di studio: 30.000,00 euro, con un aumento del 50%, premiando i più meritevoli anche in considerazione delle situazioni reddituali;
  • tirocini curriculari a Roma – in collaborazione con il MAECI e il DISPES dell’Università degli Studi di Trieste, con un impegno nuovo di 35.000,00 Euro aggiuntivi per l’attivazione, nel corso del prossimo anno accademico, di Tirocini curriculari a Roma;
  • è stato recentemente pubblicato, inoltre, uno specifico bando di concorso con convenzione con Cassa Rurale FVG: 5.000,00 Euro a favore dei laureati magistrali a Gorizia.

Altri progetti sono in corso con la facoltà di Architettura, e/o sono programmati anche con la collaborazione di ATER Gorizia su tematiche di rilevante interesse per il territorio, e recentemente – in sede di assestamento di bilancio della Regione FVG – un altro piccolo contributo risulta essere stato ammesso.

Fermo restando che Consunigo non ha e non può avere nessuna competenza diretta per quanto riguarda il servizio mensa o ristorazione, in quanto facenti capo alla Regione FVG-ARDIS in collaborazione diretta con le singole Università.

D’altro canto – fermo restando quanto sopra – le preoccupazioni esplicitate dalla consigliera Fasiolo possono risultare da stimolo per un opportuno potenziamento della struttura “Consunigo” nell’organico e nei mezzi, come da previsione statutaria, al fine di poter perseguire ancor meglio la propria missione istituzionale.

Maggiori notizie sul rinnovato sito www.consunigo.it.

Articolo su “Il Piccolo” dd. 28.07.25